La gravidanza è un periodo in cui il corpo delle donne subisce una serie di profonde trasformazioni.
Il riposo, nel corso della gestazione, è un elemento molto importante ma può diventare un miraggio: le alterazioni fisiologicamente indotte dalla fluttuazione degli ormoni, il pancione che cresce sempre di più, la necessità continua di urinare, la sindrome delle gambe senza riposo e i movimenti del bambino sono tutti elementi che concorrono a ostacolare un sonno di buona qualità.
Perciò, come è meglio comportarsi per dormire in gravidanza?
Come Dormire bene in Gravidanza
Benché la possibilità di un sonno lungo e profondo possa sembrare remota nel corso dei nove mesi di gravidanza, vi sono dei semplici accorgimenti da adottare per ridurre il disagio, indurre uno stato di rilassamento e garantirsi un riposo ottimale.
La pressione -progressivamente crescente- esercitata dal piccolo sulle pareti vescicali, rende particolarmente frequente, nella futura mamma, il bisogno di urinare. Prima di tutto -perciò- è consigliato ridurre l’assunzione di liquidi nelle ore serali, idratandosi abbondantemente in mattinata e nel pomeriggio, in modo tale da non dover interrompere continuamente il sonno per recarsi al bagno.
Una caratteristica tipica che accompagna la gestazione fino al sesto mese, è il perenne senso di stanchezza che si prolunga durante il corso dell’intera giornata.
Per mitigare la spossatezza è bene concedersi dei piccoli pisolini, avendo cura di non prolungarli per più di 40 minuti e non oltre il primo pomeriggio, per evitare di inficiare la qualità del sonno notturno.
Un ulteriore importante suggerimento riguarda l’assunzione di caffeina: è bene evitare un consumo eccessivo di caffè durante la gravidanza, bevendolo esclusivamente al mattino.
Prepararsi un pasto serale leggero ma nutriente, senza l’impiego di ingredienti che possano favorire l’acidità, aiuterà -inoltre- a limitare la comparsa del fastidioso reflusso gastroesofageo. Per scongiurarne ancor di più l’insorgenza, è sconsigliato dormire in posizione sdraiata, preferendo invece un’inclinazione della colonna di circa 30°, supportandosi con l’aiuto di due cuscini.
Ridurre le fonti di stress, praticare attività serali rilassanti lontano da schermi e fonti luminose e regalarsi un piccolo spuntino a base di cibi sani e ricchi di proteine e carboidrati, aiuteranno ulteriormente a favorire l’addormentamento nelle condizioni ideali.
Posizioni Migliori per Dormire in Gravidanza
Molte donne, durante i canonici 9 mesi, si interrogano su quale sia la posizione giusta per dormire in gravidanza. Le indicazioni variano in base al trimestre in oggetto. Tuttavia, la soluzione più comoda nel corso dell’intera gestazione -e, in particolar modo, durante gli ultimi mesi- risulterà il coricarsi sul fianco sinistro con le gambe flesse.
Benché si possa essere spinti a pensare diversamente, dormire a pancia in giù è una pratica sicura nei primi mesi di gravidanza e non si rischia di creare alcun danno al feto. La medesima indicazione riguarda il dormire a pancia in su, disposizione che intuitivamente potrebbe risultare la migliore. Tuttavia, con il passare del tempo e la crescita del bimbo, riposare sia in posizione prona che supina sarà fisiologicamente impossibile e diverrà spontaneo disporsi su un fianco.
Coricarsi sul lato sinistro è la soluzione più comoda in assoluto, in quanto mette l’utero in condizione di non gravare sulla vena cava inferiore (importante vaso che conduce il sangue dagli arti inferiori in direzione del cuore) e sul fegato. Disporre un cuscino fra le ginocchia, inoltre, scaricherà i muscoli pelvici e delle gambe dalle tensioni di cui son gravate, consentendo alla futura mamma di rilassarsi al meglio.
Commenti
Lascia il tuo commento