Esercizi cervicale: come prevenire ed alleviare il dolore

La cervicale è uno dei punti più delicati del nostro corpo umano, tanto che il sostantivo indica non solo una parte anatomica ma anche un vero e proprio disturbo, detto anche cervicalgia, caratterizzato da una sintomatologia ampia e variegata. Salvo i casi più gravi, esistono alcuni semplici esercizi per la cervicale che possono aiutare a risolvere il problema.

 

Dolore cervicale: cause e sintomi

I dolori al tratto cervicale della colonna vertebrale, composto da 7 vertebre che sostengono la testa, possono riguardare le strutture ossee, nervose, muscolari, vascolari o legamentose del tratto cervicale stesso.

 

Fra le cause principali di dolore, segnaliamo:

 

  • colpi di frusta, anche avvenuti molto tempo prima rispetto la manifestazione del dolore;
  • osteoartrite delle vertebre cervicali;
  • degenerazione della cartilagine dei dischi intervertebrali;
  • il classico torcicollo;
  • postura errata;
  • sopportare carichi eccessivi usando spesso i muscoli del collo;
  • stress, che può portare ad assumere posizione rigidi e contratte, soprattutto sui muscoli del collo;
  • vita sedentaria o, al contrario, un eccesso di alcune attività fisiche;
  • dormire male e/o un uso di materassi e cuscini non adatti al nostro corpo.

Esercizi per la cervicale: consigli utili

A fronte di quanto sopra esposto e prima di procedere in autonomia per provare a risolvere il disturbo, è bene rivolgersi a uno specialista ed effettuare gli opportuni esami diagnostici per capire bene quale sia il grado di gravità della situazione.

Nella maggioranza dei casi, la cervicalgia è principalmente provocata dalla contrattura dei muscoli del collo e delle spalle.

Esercizi per la cervicale: quali sono e come farli

Alcuni semplici esercizi da eseguire regolarmente possono aiutare a risolvere il problema o quantomeno, a migliorarlo e ridurne i fastidi. Fondamentalmente si andrà a lavorare sullo sciogliere le tensioni accumulate sui muscoli, al fine di mobilizzare le vertebre cervicali.

Gli esercizi per la cervicale vanno eseguiti lentamente perché, se svolti velocemente e con movimenti bruschi, possono anche peggiorare la situazione. Si tratta di esercizi di semplice esecuzione, da poter svolgere in qualsiasi luogo e che non richiedono performance fisiche eccezionali; tutt’altro, sono pensati proprio per il relax, magari alla fine di una dura giornata di lavoro.

Di seguito, ecco quattro semplici esercizi per la cervicale:

  1. In piedi o seduti davanti al computer: flettere lentamente il collo di lato da un lato all’altro fermandosi per qualche secondo nella posizione di partenza;
  2. In piedi o seduti: flettere lentamente di lato il collo, con la mano del lato verso il quale è stato piegato afferrare il polso del braccio opposto tirandolo, delicatamente, verso il basso. In questo modo verrà applicata una tensione ai muscoli del trapezio e della spalla controlaterali. Questa posizione va tenuta per 20/30 secondi, dopodiché cambiate lato e ripetete;
  3. In piedi: flettere lentamente il collo di lato e con la mano del lato scelto spingere, sempre delicatamente, la testa verso il basso. L’altro braccio va portato, a 90 gradi, dietro la schiena. Tenere questa posizione per 20/30 secondi e poi eseguire dall’altro lato;

In piedi o seduti con la schiena eretta: flettere il collo a destra, indietro, a sinistra e in avanti, viene così eseguita una circonduzione completa della testa. È importante che spalle e collo siano rilassati durante l’intero movimento che va poi ripetuto in senso inverso.

Commenti

Lascia il tuo commento