Rilassarsi prima di dormire: come fare

Per molte persone dormire non è un’azione così naturale e semplice, tanti soffrono di disturbi del sonno che iniziano già da prima di andare a letto. In questa guida vengono forniti consigli e trucchi per rilassarsi prima di dormire e addormentarsi velocemente.

Allontanare lo stress, dovuto a più fattori, è il primo passo da compiere per rilassarsi ed evitare di passare la notte a rigirarsi nel letto senza chiudere occhio. Per calmarsi prima di dormire e godere di un buon sonno ristoratore, esistono varie tecniche che vanno dalla dottrina tibetana, alla respirazione e all’esercizio fisico, aspetto, quest’ultimo, da non sottovalutare mai.

Di seguito una guida dettagliata di tutti i possibili sistemi per addormentarsi velocemente.

Esercizio tibetano

Questo esercizio viene tramandato dai monaci tibetani, i quali adottano un sistema di rilassamento molto particolare per favorire il sonno. L’esecuzione è semplice: una volta coricatisi, bisogna chiudere gli occhi e immaginare che la propria mente sia un grande foglio bianco sul quale imprimere ogni pensiero. Dopodiché bisogna visualizzare una spada che taglia a metà il foglio, e procedere così via, fino a che non si smette di pensare e ci si addormenta.

Rilassarsi con la respirazione

La respirazione ha un ruolo fondamentale per riuscire a rilassarsi prima di dormire. Eseguire correttamente il ciclo della respirazione, inspirazione ed espirazione, per quanto cosa naturale e vitale, non è così scontato da fare se riferito all’obiettivo di addormentarsi velocemente. Quindi: inspirare con il naso e gonfiare a pieno i polmoni, trattenere l’aria per un secondo e iniziare a espirare con calma, lentamente. Un’immagine molto bella legata a questo ciclo è quella del colore: immaginate di avere i polmoni riempiti dal vostro colore preferito e che, tirando fuori l’aria, lo stesso si diffonda per tutta la stanza.

Visualizzazione

La tecnica di visualizzare un luogo tranquillo, silenzioso o con i suoni della natura, è basata anch’essa sui cicli della respirazione ma, a differenza di quanto visto precedentemente, si inspira sempre col naso ma l’aria va portata al ventre. Gonfiandolo, si trattiene l’aria per un secondo e poi si procede all’espirazione con la bocca, sempre lentamente. Ripetere questo esercizio almeno 4 volte.

Esercizio fisico

Fare un po’ di esercizio fisico per rilassarsi prima di andare a dormire è l’ideale per coloro i quali si sentono attivi e pieni di energia. Il consiglio è quello di fare una bella passeggiata o, perché no, un po’ di jogging da soli.

Cambiare la propria routine

Le giornate frenetiche, spesso legate alla vita lavorativa, non aiutano: è quindi bene implementare una routine rilassante prima di andare a letto. Alcuni consigli: bagno caldo magari con oli essenziali, massaggi a testa e spalle per rilassare la zona cervicale, far riposare le gambe tenendole in alto per farle sgonfiare.

Musica e tisane

Un’altra buona abitudine per provare a rilassarsi prima di dormire è quella di ascoltare musica rilassante. Tra le più adatte una buona scelta sono quella ayurvedica, i suoni della natura o, ancora, i Notturni di Chopin.

Chi invece decidesse di bere una bevanda calda e rilassante come tisana o camomilla, il consiglio è quello di farlo almeno due ore prima di andare a letto, altrimenti se ne annulla l’effetto relax.

Commenti

Lascia il tuo commento